Coro Galli

Chi siamo

Il Coro Lirico Città di Rimini “Amintore Galli” è stato fondato e costituito in Associazione nel settembre 1994 da un ristretto gruppo di appassionati d’opera che, non più appagati dal solo frequentare teatri, desideravano provare a far musica insieme. 

La tradizione popolare del melodramma che, come universalmente riconosciuto, caratterizza in maniera esclusiva la musica prodotta in Italia, a Rimini si era andata affievolendo da quando il teatro – intitolato ad Amintore Galli – era stato distrutto durante la guerra mondiale e non più riedificato. L’Associazione-Coro, pertanto, si è data un fine specifico: restituire il Teatro alla cittadinanza non già in quanto edificio, ma come entità e tradizione culturale.

Fare cultura per la propria città richiede grande impegno e studio. Il coro Galli ha ben presto rinunciato a tutto quanto  portava a quelle aggregazioni di tipo dopolavoristico che caratterizzano tanti cori amatoriali per privilegiare lo studio della musica e l’ampliamento del repertorio. I maestri che il Consiglio Direttivo ha chiamato all’arduo compito sono stati dapprima Roberto Parmeggiani e, dal 2005, Matteo Salvemini. 

Ora tutti i coristi solfeggiano e leggono la musica, molti di essi frequentano scuole di canto e, come conseguenza, per una selezione naturale, chi desidera entrare a far parte del Coro, nella maggior parte dei casi, ha già studiato musica o è diplomato in canto. 

Con grande soddisfazione dei coraggiosi fondatori del 1994 e di coloro che in questi anni hanno amministrato l’Associazione  con passione e abnegazione oggi il Coro Galli è uno dei pochi cori lirici amatoriali in Italia che vanti caratteristiche professionali.

Ciò è comprovato dall’attività svolta: Dal 2004 il Coro Galli produce e realizza, in collaborazione con il Comune di Rimini e l’Istituto Oncologico Romagnolo l’opera lirica inserita nei grandi eventi del Capodanno riminese, nella prospettiva di un progetto più ampio legato alla musica  e alla sua fruizione in città.  L’opera del capodanno di Rimini è divenuta ora meta  ambita di artisti e professionisti del teatro.

In altre specifiche sezioni di questo sito si può vedere come le esibizioni fuori dalle mura cittadine siano state per altro assai numerose  in Italia e all’estero; come l’ampio repertorio, oltre alla musica sacra d’obbligo del 700 ed 800, preveda oltre venti opere complete; come i solisti e i direttori con i quali il Coro ha  collaborato siano stati di assoluto prestigio.

Indirizzo

via Griffa, 32 - 47924 Rimini
P.iva 0246 889 0401
C.f. 91034060409